Now Reading
Lame Rosse: il piccolo canyon delle Marche

Lame Rosse: il piccolo canyon delle Marche

Le Lame Rosse sono una delle escursioni più famose e gettonate delle Marche.

Se mi state seguendo nel mio profilo Instagram @valentinamadonia, saprete che in queste settimane sto girando – assieme alla mia dolce metà – in lungo e in largo la mia regione, osservandola e scoprendola da punti di vista inediti.

Uno degli ultimi luoghi in cui siamo stati ci ha ricordato come non serva, a volte, volare oltreoceano per trovare dei paesaggi mozzafiato e per immergersi in un canyon, poiché basta arrivare a Fiastra, nello specifico alle Lame Rosse nelle Marche, per trovarsi di fronte uno spettacolo della natura totalmente gratuito.

lame rosse marche

Lame Rosse: origini e dove si trovano

Le Marche sono un luogo incredibilmente poliedrico che vanta paesaggi e scenari variegati sempre capaci di sorprendere.

Non solo collina, non solo montagna, non solo mare: è possibile trovare anche un vero e proprio canyon, situato all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Le Lame Rosse sono formazioni a forma di pinnacoli e torri formatesi in milioni di anni grazie all’erosione degli agenti atmosferici e costituite da un mix di argilla, ghiaia e limi.

Il loro colore rosso, inoltre, le rende particolarmente suggestive specie all’orario del tramonto e richiama molto gli scenari della ben più lontana Cappadocia.

lame rosse marche

Come arrivare alle Lame Rosse nelle Marche

L’escursione alle Lame Rosse è una delle più amate in territorio marchigiano in quanto con relativamente poca fatica potrete ammirare un luogo davvero meritevole!
Per raggiungerle dovrete inserire su Google Maps “Percorso Lame Rosse“, arrivare vicino al Lago di Fiastra (lo vedrete dall’alto in tutto il suo splendore) e parcheggiare in uno dei due grandi parcheggi sterrati presenti in zona; dopo aver superato la diga vi troverete di fronte ad un sentiero che vi condurrà all’interno di un bosco di lecci.
Il sentiero non è difficoltoso, d’estate risulterà particolarmente piacevole in quanto è un buon riparo dai cocenti raggi del sole e al termine di esso arriverà la parte più dura e faticosa: tranquilli però, solo altri 15 minuti – di salita ghiaiosa molto ripida – e lo spettacolo che vi si spiegherà davanti saprà ripagarvi di ogni fatica!

L’itinerario è di circa 7 chilometri complessivo A/R con un dislivello di circa 200 metri.

lame rosse marche

Lame Rosse: consigli e indicazioni pratiche

Le Lame Rosse sono una meta imperdibile se siete in vacanza nelle Marche, se desiderate trascorrere una giornata diversa immersi nella natura e anche se siete appassionati di trekking e percorsi.

Di seguito alcune indicazioni pratiche per vivere al meglio questa avventura:

See Also

  • Periodi migliori per visitarle: sicuramente le stagioni intermedie, primavera e autunno. Le Lame Rosse sono visitabili tutto l’anno, ma d’estate col gran caldo l’esperienza sarebbe senza dubbio molto più faticosa. Sconsigliato il weekend poiché l’affluenza è elevatissima e il luogo perde gran parte del suo fascino
  • Abbigliamento: scarpe comode, bastoncini da trekking utilissimi per la discesa nel ghiaione, cappello e crema solare.
  • Cibo: non sono presenti food truck o sorgenti lungo il percorso, quindi portate cibo e tanta acqua da casa
  • Attenzione al luogo: le Lame Rosse rappresentano un ambiente fragile che va rispettato e tutelato; muovetevi con cautela una volta arrivati in cima e non toccate le pareti di ghiaia.
lame rosse marche

LEGGI ANCHE:

Grotte di Frasassi: uno spettacolo della natura nel cuore delle Marche

Rasiglia, la piccola Venezia umbra: alla scoperta del borgo dei ruscelli

Tempio del Valadier: alla scoperta di uno dei santuari più suggestivi delle Marche

Dormire in una botte? Si può al Rifugio dei Marsi!

What's Your Reaction?
Angry
0
Don't like
0
Excited
0
In Love
0
Not Sure
0

© 2020 Live in Beauty Blogzine by Valentina Madonia. All Rights Reserved.

Scroll To Top