
Bike Pants: amore o odio?
In questo post scoprirete moltissime dritte e idee outfit per abbinare al meglio questo particolare capo d’abbigliamento
Sono tornati prepotentemente alla ribalta due anni fa – precisamente nell’Estate 2019 – facendo rabbrividire moltissime donne che li hanno sempre considerati dei capi d’abbigliamento da rilegare solo e unicamente all’ambito sportivo, e invece no!
Con tutta la loro personalità, i pantaloni ciclisti hanno iniziato a spopolare fra le fashion addicted e le influencer più celebri, le quali non hanno esitato a sfoggiarli nelle occasioni più disparate, persino in quelle formali!
Sdoganati negli anni ’90 principalmente grazie a Lady D che li esibiva con classe e disinvoltura per le strade di Londra abbinati a una felpa e un paio di sneakers, i cycle pants possono essere oggi indossati per ricreare look romantici, casual, sporty e persino eleganti.
Quindi toglieteli pure dal borsone della palestra e preparatevi a renderli i veri protagonisti dei vostri outfit!
Pantaloni ciclisti: caratteristiche, punti di forza e criticità
I pantaloni ciclisti sono leggings tagliati sopra al ginocchio e sono caratterizzati da una silhouette attillatissima che lascia poco spazio all’immaginazione, solitamente a tinta unita (va per la maggiore il nero), a vita alta e la particolare forma crea un piacevole effetto ottico smagrente su cosce e interno coscia.
Converrete con me, però, che non sono facilissimi da indossare e hanno dei punti deboli, due in particolare:
- Evidenziando molto le forme, infatti, i difetti potrebbero rischiare di essere messi in risalto (cosce robuste, rotolini etc.), MA (e c’è un grande MA!) i bike pants hanno un effetto contenitivo quasi fossero una guaina, per cui tanti di questi difetti vengono addirittura minimizzati.
- Il cosiddetto “zoccolo di cammello” è sempre dietro l’angolo. Meglio quindi camicie o bluse più lunghe, soprattutto se il tessuto del pantalone segna particolarmente.
Idee outfit con pantaloni ciclisti
Look casual
I bike pants regalano dei look casual carini e versatili. Indossarli è semplicissimo: è sufficiente una blusa leggermente ampia e lunga oppure una camicia bianca oversize e il gioco è fatto.
Si gioca con gli accessori: borsette griffate, gioielli e ai piedi sneakers o stivaletti: in un secondo otterrete un outfit che vi farà sentire perfettamente a vostro agio!

Look sportivo
Senza dubbio questo è l’abbinamento più “naturale” quando parliamo di ciclisti.
Basta una felpa, una tee e un paio di sneakers e in un secondo si è pronti per il tempo libero o per una tranquilla passeggiata.
La vera chicca? Un reggiseno bralette o un top sportivo abbinato a una camicetta lasciata aperta.

Look chic/romantico
Chi l’avrebbe mai detto che avremmo indossato i pantaloni ciclisti anche su look più romantici e raffinati?
Gli abbinamenti possono essere molteplici. I migliori sono con un blazer oversize o più avvitato, un top o una camicia dalle maniche a sbuffo e perché no, anche capi di maglieria traforata.
Ai piedi ballerine, slingback, sandali gioiello, décolleté: la parola d’ordine è femminilità.

Look elegante
Con i bike pants si può persino essere super eleganti!
Dopotutto, è il modo in cui abbiniamo i capi che fa la differenza e anche questa particolare tipologia di pantalone può assumere un’allure elegante se indossata a capispalla, maglie ed accessori giusti.
Per look più eleganti potrebbe essere interessante optare per materiali differenti rispetto al tessuto elasticizzato classico, come ad esempio l’ecopelle.
I grandi designer hanno proposto i ciclisti anche con ricami, pizzi e applicazioni, ideali per outfit serali più importanti.











I WAS WEARING:
JACKET: Hanita Fashion
BIKE PANTS: Hanita Fashion
SHOES: Dr. Martins
NECKLACE: APM Monaco
BAG: Pinko
Sono curiosa: per voi i pantaloni ciclisti sono un grande sì o un grande no?
Mi raccomando, seguitemi anche sul profilo Instagram @valentinamadonia.